Guardia Martana Rugby ASD

il Rugby nella Media Valle del Tevere
umpg.guardiamartana@federugby.it
Menu
  • HOME
  • BLOG
  • SQUADRE
    • Seniores
    • Juniores U18
    • MINIRUGBY
    • RUGBY 7
    • BEACH RUGBY
    • MODELLO 12 – Seniores
    • MODELLO 12 – Juniores
    • genitore
    • Progetto Scuola
    • Area Tecnico Minirugby
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Organigramma
    • DOVE SIAMO
    • Statuto
    • Iscrizione & Quote
    • Pagamenti
    • Avvisi Assemblea
    • regolamenti
    • codice etico
    • Privacy
    • Gestionale Asso360
    • Gestionale NUOVA ISCRIZIONE GIOCATORE
  • FIR
    • Rugby x Tutti
    • regolamento di gioco
    • trauma commotivo
    • Broker Assicurativo FIR
    • AIR Associazione Italiana Rugbysti
    • antidoping NADOITALIA
    • cannabis
  • ENDAS
  • Sponsor

genitore

PROFESSIONE GENITORE

Il bambino viene sul campo per vivere un’esperienza giocosa con i suoi coetanei per imparare a giocare divertendosi: non per soddisfare l’orgoglio dei genitori.

Quando le aspettative sono troppo elevate le difficoltà di apprendimento aumentano; la paura di non essere all’altezza e quindi di perdere l’affetto dei genitori, infatti genera l’ansia e stress e spesso è causa prima dell’insuccesso.

Se il bambino viene criticato o disapprovato troppo spesso, se sperimenta abitualmente l’insuccesso nell’apprendimento è facile che nascano in lui sentimenti di inferiorità, senso di inadeguatezza, desiderio di abbandonare l’attività. Solo chi ha fiducia nelle proprie capacità è disposto ad impegnarsi fino in fondo. L’autostima nasce dall’approvazione, dall’incoraggiamento, da superare gli ostacoli che separano dallo scopo.

La fiducia in un bambino.

Per favorire la fiducia in un bambino è necessario:

  • Stimolarlo ad essere autonomo;
  • Incoraggiarlo, creando in lui buone aspettative nei confronti delle proprie capacità (ma non eccessive);
  • Approvarlo in caso di buona riuscita;
  • Aiutarlo dopo un insuccesso (rincuorandolo ed evitando di sfogare su di lui la propria delusione);
  • Motivarlo al miglioramento delle proprie prestazioni;
  • Fargli capire che essere differente agli altri (ad esempio meno bravo) è cosa accettabile;
  • Riconoscergli il diritto di non riuscire, mantenendo in lui la certezza di essere sempre e comunque, rispettato, accettato, e soprattutto amato;

Consigli pratici per favorire l’apprendimento.

  • Non sostituitevi all’istruttore nel giudizio dei risultati; solo lui è in grado di valutare correttamente il processo di apprendimento;
  • Non rimproverate vostro figlio se non ha eseguito bene gli esercizi; i bambini in genere ce la mettono tutta e quando non riescono, hanno bisogno di sostegno e non rimproveri;
  • Non valutare le loro prestazioni paragonandoli ad altri, non imponete confronti: ognuno va valutato per se stesso, i paragoni creano ansia e stress;
  • Cercate di sviluppare anche nei più piccoli l’autonomia rendendoli consapevoli di ciò che fanno e rispettando le loro scelte senza costrizioni;
  • Sottolineate positivamente ogni miglioramento, anche se non è pari alle vostre aspettative; la sicurezza in se, base del successo, nasce dall’approvazione e dall’incoraggiamento;
  • Non create aspettative troppo elevate, il mancato raggiungimento di obiettivi che voi avete scelto per loro, crea delusione e non li concilia con lo sport;

In definitiva Impariamo ad accettare anche i limiti dei nostri bambini. Essi non sono nati per soddisfare il nostro orgoglio o per compensare le nostre frustrazioni; potranno crescere e diventare forti solo con il nostro aiuto e la nostra comprensione e quando si allenano è un momento tutto loro lasciateli soli e per cortesia NON ENTRATE NEL CAMPO DI ALLENAMENTO.

Category

  • ALLENATORE
  • BEACH RUGBY
  • BLOG
  • CAMPUS
  • ENDAS
  • GADGET
  • GVARDIA U18
  • GVARDIA WORKOUT
  • GVARDIA XV
  • LIBRI & FILM
  • MINIRUGBY
  • MONTIMARTANI
  • MOTIVAZIONE
  • PALESTRA
  • REEL
  • REGOLAMENTO
  • RUGBY 7
  • UMORE

Archives

  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Gennaio 2021
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Agosto 2019
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Novembre 2015
  • Aprile 2015
  • Gennaio 2015
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Agosto 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Aprile 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Agosto 2009
About Us
GUARDIA MARTANA RUGBY Associazione Sportiva Dilettantistica di RUGBY nel cuore della Media Valle del Tevere (Umbria-ITALY)
Latest Posts
  • Ven 19
    Docufilm su Youtube: R.U.G.B.Y.

    Docufilm su Youtube "R.U.G.B.Y" di Filippo Grilli, realizzato

  • Gio 18
    FairPlay: Il vero vincitore è colui gioca con passione, rispetto e spirito sportivo

    "Il vero vincitore non è colui che segna

  • View More...
Quick Links
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • GVARDIA WORKOUT
  • UMORE
Contact Details

Massa Martana (PG) - ITALY

+39 348 6095388

umpg.guardiamartana@federugby.it

www.guardiamartana.it

7AM - 8PM

Copyright © 2024 guardiamartana.it [ PIVA 03165030549 ] & developed by Grace Themes